| Anagrammi |
| Risulta esserci un'unica parola con queste lettere: sgonfiamo, che quindi non ha anagrammi. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 8 lettere: 3 |
| Con resto G: monofasi |
| Con resto F: agonismo, sogniamo, sagomino |
| Con resto S: gonfiamo |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 7 lettere: 11 |
| Con resto AM: sgonfio, sgonfiò |
| Con resto GM: isofona |
| Con resto MO: sgonfia, fangosi |
| Con resto NS: omofagi |
| Con resto GO: sfamino |
| Con resto GN: mafioso |
| Con resto FG: animoso, isonoma |
| Con resto IM: sfogano, fangoso |
| Con resto AF: sgomino, sgominò |
| Con resto FM: isogona |
| Con resto FO: sgomina |
| Scomposizione in Coppie |
| Le lettere afgimnoos si possono scomporre nelle seguenti coppie di parole: mono + sfiga; mio + sfagno; somi + [fango, fogna]; [mino, nomi] + sfoga; smino + foga; ong + famosi; smog + [afnio, afoni, fonia]; gnomo + fasi; gin + famoso; [gino, ogni] + sfamo; gnomi + sofà; fon + sagomi; fono + [sgami, sigma]; fin + sagomo; [fino, foni, info] + sgamo; fimo + sogna; sfogo + [iman, mani, mina]; fingo + [maso, soma]; gonfio + mas. |
| Anagrammi Composti |
| Componendo le lettere con quelle di un'altra parola si può ottenere: +[tar, tra] = monografista; +[ter, tre] = monografiste; +tir = monografisti; +[arca, cara] = farmacognosia; +[acre, care, cera, crea, ...] = farmacognosie; +ioni = fisiognomonia; +[arte, atre, erta, rate, ...] = stenografiamo; +[scuri, uscir] = configurassimo; +carta = fantasmagorico; +onici = fisiognomonica; +[istat, stati, tasti] = infagottassimo; +strige = fronteggiassimo; +trasse = stenografassimo. |
| Navigazione |
| Altri anagrammi: fustigammo, gonfiamo, sifonogamo, normografi « afgimnoos » fungiamo, omofagi, mastigoforo, forgiamo |
| Vedi anche: Frasi con sgonfiamo |
| Top: Anagrammi di 9 lettere |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |