Teofilo __, poeta maccheronico
Soluzioni | - sette lettere: FOLENGO |
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su ossi di seppia: Tra i massimi poeti del Novecento italiano, Eugenio Montale mostra nelle sue liriche una notevole maturità e musicalità di... continua su Celebri poesie di Montale
- Su latino: La versione maccheronica di una lingua permette di giocare applicando le relative intonazioni e desinenze ad una lingua... continua su C'è anche quello maccheronico
- Sulla voce laghista: William Wordsworth fu considerato l’iniziatore del Romanticismo letterario inglese, assieme Samuel Taylor Coleridge che fu autore del capolavoro... continua su Un poeta come Wordsworth, Southey e Coleridge
|
Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
maccheronico:
__ Folengo, poeta maccheronico.
Parole crociate con il termine
teofilo:
Il latino usato da Teofilo Folengo per il suo poema Baldus; Merlin __, alias Teofilo Folengo; Il Merlin che in realtà si chiamava Teofilo Folengo; Lo pseudonimo di Teofilo Folengo; Teofilo Folengo o __ Cocai.
Con il vocabolo
poeta:
Il grande poeta autore dell'Iliade; Il poeta aretino di Bacco in Toscana; Il poeta latino che ci ricorda Sirmione; Illustre poeta lirico greco del secolo VI a.C.; Il compositore e poeta autore del saggio satirico Il teatro alla moda; Il tramonto visto dal poeta.
Temi e categorie: poesia.
Parole associate: poeti, versi, poetessa, celebre, scrisse, inglese, dante e francese.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: