Il suffisso latino che forma comparativi
Soluzioni | - tre lettere: IOR |
Curiosità: I comparativi sono forme che si usano per mettere a confronto due elementi rispetto a una qualità. In italiano si costruiscono aggiungendo alla forma dell’aggettivo o dell’avverbio espressioni come “più”, “meno” o “così… come”. I comparativi possono quindi indicare superiorità, inferiorità o uguaglianza. In latino e in greco i comparativi non si formavano con parole separate, ma modificando la radice dell’aggettivo.
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su umlaut: Questo segno grammaticale indica la presenza di una metafonesi, cioè la modifica della pronuncia di una parola per... continua su I due puntini sulla u di würstel
- Su vox populi: Quanto più un’opinione risulta comune e diffusa nella maggioranza delle persone, più si... continua su Opinione comune e diffusa
- Sulla voce placet: Prima della sua progressiva scomparsa a favore dello sviluppo delle lingue nazionali, il latino è rimasto a lungo in uso in ambito... continua su Un benestare in latino
|
Altre definizioni per la risposta
ior:
L'istituto di credito del Vaticano,
Sigla della banca vaticana,
Canta Apri la tua finestraDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
comparativi:
Si usa nei comparativi; Suffisso latino da comparativi; Il suffisso latino impiegato nei comparativi; Suffisso latino per la formazione di comparativi.
Parole crociate con il termine
suffisso:
Suffisso per sali; Un suffisso da indirizzo; Un suffisso per gli accrescitivi; Suffisso per formazione di aggettivi; Si può formare aggiungendo il suffisso -issimo.
Con il vocabolo
latino:
Un ballo latino; Mario Onorato, grammatico latino; Il padre di Latino; Concretamente... in latino; Uno studioso dello storico latino degli Annali; Scrittore e storico latino.
Con il vocabolo
forma:
Recipiente di forma generalmente cilindrica; Ferita che si forma nella parte interna dello stomaco; Pane dalla forma allungata; Ingrossando, forma il gozzo; Forma dei paracadute; Forma di moltiplicazione vegetativa; La forma d'un campo da calcio.
Temi e categorie: latino, grammatica.
Parole associate: preposizione, precede, oggetto, cicerone, semplice, ovidio, caso, pronome, articolo, cesare, coniugazione, grammaticale, locuzione, prefisso, orazio, detto e verbo.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: