L'atto di recarsi all'estero
Soluzioni | - otto lettere: ESPATRIO (e-spà-trio) |
Curiosità: Tra le libertà riconosciute dalla Costituzione Italiana è compresa quella di poter uscire dai confini del territorio nazionale, fatti salvi gli obblighi di legge. L’atto di recarsi all’estero è definito espatrio in linguaggio giuridico-burocratico, cioè portarsi letteralmente “fuori dalla patria”. Nel senso comune, l’espatrio viene considerata una condizione di medio-lungo termine se non addirittura permanente. Viene concesso agli individui muniti di regolare passaporto o documento equipollente.
Curiosità da non perdere! |
|
Altre definizioni per la risposta
espatrio:
Il viaggio dell'emigrante,
Si effettua andando all'estero,
S'effettua varcando il confineDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
recarsi:
Porto d'imbarco per recarsi sulle isole Tremiti; Allontanarsi da un luogo per recarsi in un altro; Fu il primo Papa a recarsi in Terrasanta.
Parole crociate con il termine
estero:
Permette di catturare i furfanti fuggiti all'estero; Azienda che ha filiali anche all'estero; Importati dall'estero; Gli acquisti dall'estero. »»
Sinonimi di estero (territorio straniero, forestiero, allogeno, straniero, esotico).
Con il vocabolo
atto:
L'atto che sancisce la compravendita di un'auto; I vari passaggi seguiti da un atto legislativo; Atto di sopraffazione; La prima si paga all'atto dell'acquisto; Persona lenta in ogni suo atto. »»
Sinonimi di atto (gesto, azione, atteggiamento, comportamento, opera, operazione, movimento, ...).
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: