(indicativo presente).
| È giusto che tu mi dica perché non sei d'accordo ma è anche giusto che tu proponga l'alternativa. |
| Prendo atto di quello che hai detto, ma non sono assolutamente d'accordo con te! |
| Le parti in causa avrebbero dovuto trovare un accordo. |
| Si dice che quando c'è la salute c'è tutto, io sono d'accordo solo in parte. |
| Il comitato è una riunione di persone, che discutono su tutto e non vanno d'accordo su niente. |
| La resistenza degli studenti che stavano scioperando è terminata con un accordo con il dirigente scolastico. |
| Occorre definire con attenzione i limiti dell'accordo. |
| Dobbiamo capirci se vogliamo andare d'accordo con i colleghi sul posto di lavoro! |
| Se si trovasse l'accordo fra le controparti sarebbe la soluzione ideale. |
| Dopo il voto favorevole dell'assemblea, l'esecutivo ratificò l'accordo. |
| Giocatore e società hanno deciso di comune accordo di rescindere il contratto. |
| Tu fai pure quel che vuoi, io seguiterò a non essere d'accordo sul vendere la casa della nonna. |
| Dopo il tuo sperato tacito accordo, prendemmo la via del ritorno. |
| Mettiamoci d'accordo e boicottiamo il sito che appare sia stato aperto solo per pubblicità! |
| Non riuscivo a capire perché esitava a prendere quella decisione in quanto i termini dell'accordo erano chiari e favorevoli! |
| Si accorsero che non ero d'accordo perché aggrottai le sopracciglia. |
| L'accordo ha soddisfatto reciprocamente le parti. |
| Era talmente preso dal lavoro che non si era accordo di aver fatto tardi. |
| Gli orchestrali hanno intonato un accordo dalla consonanza perfetta. |
| Ci sono quelli che, per principio, non sono mai d'accordo con la maggioranza. |