(indicativo presente; imperativo presente).
| Francesco, che si affaccia alla vita politica, si sente demiurgico in materia. |
| La finestra della mia camera da letto affaccia a sudest. |
| Le Castella con il suo favoloso castello affaccia sul mar Ionio. |
| La residenza estiva del papa è a Castel Gandolfo, meravigliosa cittadina laziale che si affaccia sul lago omonimo. |
| A Lucia piace mostrarsi nuda, quando si affaccia al balcone. |
| La finestra della mia camera si affaccia sul mare! |
| È iniziata, da pochi giorni, la ristrutturazione di una villa liberty che si affaccia sul mare. |
| Appena socchiudo la porta della camera da letto, la mia cagnolina si affaccia nella stanza. |
| Il terrazzo si affaccia proprio sulla montagna e tutto quel verde mi dà un senso di pace. |
| In provincia di Pistoia c'è un bellissimo parco, la cui lussureggiante pineta si affaccia sul mare con una fantastica spiaggia. |
| Zurigo è una città della Svizzera che si affaccia sul lago omonimo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| La posizione della casa è magnifica, con affacci sulla costa e sull'entroterra assolutamente unici! |
| * Mi affaccerò nella basilica mentre consacrano i nuovi sacerdoti. |
| * Ti affacceresti un momento, che devo mostrarti un cosa? |
| * Vi affaccereste alla finestra per vedere se il vostro ragazzo sta arrivando? |
| Quando mi affacciai al laboratorio vidi quattro operai lavoricchianti intorno ad un macchinario. |
| Dopo il grido di aiuto ci affacciammo di corsa alla finestra, ma era tardi, lo scippatore era già scappato. |
| A volte ci affacciamo al balcone e guardiamo la via sottostante. |
| E' necessario dare un freno alle ragazzine che si affacciano nel mondo degli adulti. |