(indicativo presente; imperativo presente).
| La scuola forma il bambino e lo aiuta a crescere fino alla maggior età. |
| Il ricordo bello aiuta a rilassarci, il ricordo brutto ci fa stressare. |
| Esser bastian contrario a volte aiuta ad emergere dalla massa. |
| La speranza non ti riempie la panza ma ti aiuta e ti invoglia ad impegnarti per cercare di migliorarti. |
| Un avversario leale e capace aiuta a farti capire la differenza tra quello che sei e quello che credi di essere. |
| Immergere le gambe nell'acqua fredda aiuta a riattivare la circolazione del sangue. |
| Mi devo sdebitare, sei l'unica persona che mi aiuta nel momento del bisogno. |
| Guarda dove si sono arrampicati i gattini: e ora chi li aiuta a scendere? |
| Offro da bere a chi mi aiuta a ritrovare la custodia del cellulare. |
| Ti conviene prenderla con filosofia, arrabbiarti non ti aiuta di certo a uscire da questa situazione. |
| Bevo una china sempre con il limone, dopo i pasti, aiuta la digestione. |
| Essere coordinata nei movimenti del corpo mi aiuta nelle posizioni yoga. |
| Quel suo carattere spigoloso non lo aiuta certo a trovare amicizie durature! |
| Certe volte, ascoltare comprensibilmente, aiuta a capire meglio le cose. |
| L'esercizio fisico aiuta a mantenere forte e attivo il corpo, ma la decadenza fisica arriva sempre e comunque! |
| L'embargo USA tuttora in vigore nei confronti di Cuba non aiuta certo l'economia dell'isola. |
| Prova ad acidificare un po' di acqua, berla aiuta la digestione. |
| Una sana dialettica tra contendenti aiuta a comprendere molti problemi. |
| Chi prega ed aiuta i poveri malati può essere considerato misericordioso. |
| Quando si sta male, la vicinanza delle persone care aiuta a guarire prima. |