Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «allarmassi», il significato, curiosità, forma del verbo «allarmare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Allarmassi

Forma verbale

Allarmassi è una forma del verbo allarmare (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di allarmare.

Informazioni di base

La parola allarmassi è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, ss. Lettera maggiormente presente: a (tre).

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): “Non vorrei che tu ti allarmassi eccessivamente,” disse infine, con una lieve sfumatura di imbarazzo nella voce. “Ti sembra sul serio così deperito?”

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allarmassi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allargassi, allarmarsi, allarmasse, allarmasti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: allarmai, allarmi, alari, alma, armai, armi, arassi, arai, arsi, amassi, amai, lari, lama, lami, lassi, rasi.
Parole con "allarmassi"
Iniziano con "allarmassi": allarmassimo.
Parole contenute in "allarmassi"
mas, alla, arma, assi, massi, allarma, armassi. Contenute all'inverso: issa, ralla.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allarmassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarmi/mimassi, allarmai/issi, allarmare/ressi, allarmaste/stessi, allarmata/tassi, allarmate/tessi, allarmato/tossi, allarmavi/vissi, allarmaste/tesi, allarmasti/tisi.
Usando "allarmassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spallarm * = spassi; * massimare = allarmare; * site = allarmaste; * siti = allarmasti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "allarmassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarma/ammassi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allarmassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarma/massima, allarmare/massimare, allarme/massime, allarmi/massimi, allarmo/massimo, allarmaste/site, allarmasti/siti, spallarm/spassi.
Usando "allarmassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * allarma = massima; * allarme = massime; * allarmi = massimi; * allarmo = massimo; allarmi * = mimassi; spassi * = spallarm; * ressi = allarmare; * tessi = allarmate; * tossi = allarmato; * vissi = allarmavi; * allarmare = massimare; * stessi = allarmaste; * tisi = allarmasti; * eroi = allarmassero.
Sciarade incatenate
La parola "allarmassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: alla+armassi, allarma+assi, allarma+massi, allarma+armassi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Allarmava in mare, Quando si accende, mette in allarme il pilota, Si allarmano per molto poco, Quando si accende, allarma l'automobilista, La voce degli allarmi antifurto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: allarmarmi, allarmarono, allarmarsi, allarmarti, allarmarvi, allarmasse, allarmassero « allarmassi » allarmassimo, allarmaste, allarmasti, allarmata, allarmate, allarmati, allarmato
Parole di dieci lettere: allarmarti, allarmarvi, allarmasse « allarmassi » allarmaste, allarmasti, allarmerai
Vocabolario inverso (per trovare le rime): domassi, sagomassi, diplomassi, menomassi, zoomassi, armassi, riarmassi « allarmassi (issamralla) » disarmassi, fermassi, affermassi, riaffermassi, soffermassi, confermassi, riconfermassi
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con I

Commenti sulla voce «allarmassi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze