(participio passato).
| Quando nasce, le prime cose che il bambino apprende dipendono molto da come viene accolto dalla madre. Se è amato, saprà amare. |
| Improvvisamente in quel luogo, da noi tanto amato, provai fortemente la tua mancanza. |
| Io vesto da sempre in modo classico: non ho mai amato la moda estrema. |
| Ragazza, sii sempre vicina a chi ti ha cresciuto e amato, a chi ti ha ascoltato. Basta una breve telefonata per rendere felice qualcuno. |
| Pur essendo del nord ho sempre amato le canzoni popolari napoletane. |
| Non ero riuscito a riconoscere in lei la donna che avevo tanto amato. |
| Il papà di Antonio non è soltanto amato ma è anche venerato. |
| Giuseppe è il nome di mio fratello piccolo, il più amato dalla mamma. |
| Non ho mai amato troppi effetti speciali, soprattutto se psichedelici. |
| Le maree andavano e venivano, ma Lucia aspettava paziente il ritorno del suo amato. |
| Un giorno mio padre torna a casa e mi dice guarda cosa ti ho portato, aprendo la scatola trovo un caleidoscopio molto amato da me. |
| Durante il servizio militare di leva non ho mai amato i comandi che mi venivano rivolti, tranne il piedarm. |
| Non hai mai amato i lavori femminili ed ora, per cucirti un orlo del vestito, lo porti dalla sarta. |
| Non ho mai amato i nani da giardino, li trovo inquietanti. |
| Esisterò sempre nei vostri cuori perché mi avete amato. |
| Ho sempre amato il colore nella fotografia, solo ora comincio ad apprezzare il bianco e nero. |
| Sono tripli i salti del mio amato nipotino quando mi vede. |
| Garibaldi non è amato perché molti italiani sono contro l'unità nazionale. |
| Il nonno era molto amato dai nipotini, perché era un buon elargitore di monetine. |
| Il libeccio è un vento caldo poco amato nel meridione, perché porta con sé la sabbia che rovina il raccolto. |