(indicativo presente; imperativo presente).
| Quando qualcuno si annoia, durante una conferenza, chiude gli occhi e si appisola. |
| Sinceramente, mi spiace dirlo ma, il concerto solistico mi annoia. |
| Con la mia comitiva non ci si annoia mai siamo sempre fuori casa a giocare. |
| La vendetta è un sentimento che mi è estraneo: mi annoia dover tener dentro all'anima la tensione necessaria per attuarla. |
| Ma il pesciolino rosso non si annoia a girare continuamente nella sua boccia di vetro? |
| Con Marco non ci annoia mai: è sempre spiritoso e divertente! |
| Non è scontato che un giorno festivo sia meglio di un giorno feriale: a volte, nelle feste, ci si annoia. |
| Mi interesso solo di attualità, il resto mi annoia! |
| Parlare in modo maccheronico annoia molte persone. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mi annoi moltissimo quando ti lagni, perché non riesci a ottenere quello che vuoi. |
| Con una corda ritorta annodo ammodo un nodo Savoia! |
| Prima di salire le scale annodò i lacci delle scarpe per non cadere. |
| * Spero che vi annodiate da soli la cravatta, perché non ho tempo per aiutarvi. |
| Pensavo fosse un bel concerto invece mi annoiai a morte. |
| * Grazie alla simpatia dei nostri amici, alla festa non ci annoiammo. |
| Sandro sta sbadigliando, o lo annoiamo oppure ha avuto una giornata pesante. |
| Siccome mi stavo annoiando, decisi di prendere un libro dallo scaffale per leggerlo. |