(indicativo presente).
| Quella squama di pesce ha un aspetto alquanto singolare, chissà a quale specie ittica appartiene. |
| Mia nipote che appartiene ad un gruppo musicale vuole comperare un basso al posto della chitarruccia, ormai diventata vecchia. |
| Oramai la cornetta telefonica è qualcosa che appartiene al passato. |
| Per fortuna, data la mia incapacità, il mondo affaristico non mi appartiene. |
| Dai lineamenti del volto si vede subito che appartiene all'etnia cafre. |
| Quel ragazzo ceco appartiene ad un popolo slavo occidentale. |
| L'arte di modellare la creta appartiene alla storia dell'uomo... ieri, oggi e domani. |
| Se guardi bene gli aghi ti accorgi che questa pianta appartiene alla famiglia delle picee. |
| Appartiene a una di quelle cosche coinvolte nel traffico di stupefacenti. |
| Il mio amico è un sacerdote che appartiene ai sistemi castali indiani. |
| Sapresti dirmi a chi appartiene il cavallo pezzato che si trova nel recinto? |
| La lingua ungherese è molto diversa dalle altre europee, poiché appartiene ad un diverso gruppo linguistico. |
| Anche se mi hai trovato nella tua stanza, non trafugavo nulla che ti appartiene. |
| Mia cognata appartiene ad una delle famiglie principesche romane. |
| La rappresentazione teatrale, che abbiamo prenotato, appartiene al genere dell'operetta semiseria. |
| L'80% della produzione marmifera italiana appartiene al territorio carrarese. |
| Le statistiche dimostrano che quasi mai il goleador che vince la classifica dei marcatori appartiene alla squadra che conquista lo scudetto. |
| L'uccello rostrato che si nettava le piume appartiene alla famiglia delle aquile. |
| Il mio amico Carlo appartiene ad una corrente indipendentista che non approvo. |
| Mio fratello degraderebbe il maresciallo della stazione, ma non può perché appartiene ad altra stazione. |