Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per arditori |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arditore, auditori, orditori. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: orditore. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: arditi, ardo, arto, arti, arri, adito, aditi, adii, adori, atri, rito, riti, diti, dori. |
| Parole contenute in "arditori" |
| ito, ori, ardi, dito, tori, ardito. Contenute all'inverso: idra. |
| Incastri |
| Si può ottenere da arri e dito (ARditoRI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "arditori" si può ottenere dalle seguenti coppie: are/editori, ardimenti/mentitori, ardire/retori. |
| Usando "arditori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: roar * = roditori; tenar * = tenditori. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "arditori" si può ottenere dalle seguenti coppie: ardita/attori. |
| Usando "arditori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aura * = auditori; cera * = ceditori; vera * = veditori; prora * = proditori. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "arditori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: roditori * = roar; tenditori * = tenar; * retori = ardire. |
| Sciarade e composizione |
| "arditori" è formata da: ardi+tori. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "arditori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ardito+ori, ardito+tori. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.