(indicativo presente).
| Nel porto arrivano sempre navi con enormi container colmi di merci. |
| Le brezze che al mattino arrivano dal mare, quando la spiaggia è deserta, mi fanno provare sensazioni di calma e pace. |
| Fra un po' arrivano i miei amici e quindi devo affrettarmi per approntare il tutto per un buon pranzo. |
| Per arrivare in cima si arrampicarono dove arrivano solo i camosci. |
| Le bollette e le tasse arrivano sempre a cadenza regolare. |
| La banca ha staccato la cedola ed ecco arrivano i guadagni. |
| Oggi non arrivano più tanti rifugiati da Senegal come qualche anno fa. |
| Se tagliassero tutti i rami che arrivano alla mia finestra, affacciandomi potrei vedere il panorama. |
| Le mie amiche tenarie arrivano giovedì per una vacanza nel leccese. |
| Mi arrivano degli ospiti inattesi, così scongelo della carne e verdura per pranzo. |
| Poche ore fa ho ascoltato alla radio le notizie che arrivano dall'occidente. |
| Mi sembra inutile che sbirci da dietro l'angolo per vedere se arrivano. |
| Il telesoccorso è molto utile, se i soccorsi arrivano in tempo. |
| Le persone che arrivano nel nostro hotel sono sempre i benvenuti. |
| Quando arrivano nella nostra città i tuoi amici mancesi? |
| Visitato la sede de' "La Stampa" di Torino, ho visto che le notizie arrivano in continuazione via telex dai vari reporter. |
| Gli autunni sono per me sempre tristi, perché dopo di essi arrivano i lunghi inverni. |
| Mi arrivano per posta molti cataloghi di prodotti per capelli, ma io sono quasi calvo! |
| Arrivano delle zaffate nauseanti dalla tua bocca, ma ti sei lavato i denti? |
| Oggi per posta arrivano solo offerte pubblicitarie, avvisi di giacenza e poco altro: nessuno o quasi scrive più lettere o cartoline. |