(indicativo presente; imperativo presente).
| Non seguo affatto il campionato di calcio: è uno sport che non mi attira! |
| Il reparto che meno mi attira nei supermercati è quello dolciario. |
| La mia gattina deve avere un alto tasso di feromone tanto che attira tanti gatti maschi. |
| Il culo è la parte anatomica del corpo che più attira lo sguardo! |
| Non ho mai provato alcun alimento a base di soia e non mi attira nemmeno provarli. |
| Mio fratello mi ha proposto un viaggio a Bristol, ma la cosa non mi attira. |
| Un ranocchio attira sempre l'attenzione del mio cane. |
| L'Italia è un paese molto bello e ospitale per questo attira così tanti stranieri. |
| Don Chisciotte attira il povero contadino Sancio Panza nelle sue folli avventure, e lo nomina suo scudiero. |
| La cagnolina di mio figlio ha un musetto simpatico che attira lo sguardo. |
| L'incantatore per strada che suona per far muovere il serpente attira sempre tante persone curiose. |
| La rana pescatrice ha un'appendice con la quale attira i pesci. |
| È una ricca zona cuprifera e attira tutte le aziende che estraggono rame. |
| Ogni volta che cucino espando un profumino che attira mio marito. |
| Il lampioncino nel giardino del vicino la sera attira molti moscerini. |
| L'aspetto granulare di quel cibo non mi attira molto. |
| Non capisco perché quando c'è un evento che attira gente i negozianti ne approfittino rincarando i prezzi. |
| Non posso soffrire la moquette, attira troppa polvere. |
| La ragazza ha un abbigliamento peccaminoso che attira gli sguardi. |
| La tua solita incompostezza, tenuta in pubblico, ti attira molte critiche. |