(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Nella lunga serie di auguri ricevuti per il nuovo anno uno diceva "ti auguro un 2014 scoppiettante". |
| Nel donare un regalo, è meglio che si accluda un biglietto di auguri. |
| Ci rendemmo conto dopo anni che gli auguri ricevuti erano stati propizi. |
| Dopo i festosi auguri, tutti si precipitarono al buffet. |
| Auspicando un felice anno, si porgono i più sentiti auguri di buone feste. |
| Bollammo il messaggio ricevuto per gli auguri di cattivo gusto. |
| La torta che confezionò portava la scritta: "Auguri di buon compleanno". |
| Telefonai al mio migliore amico, facendogli gli auguri per la sua nuova carriera. |
| Auguri ai novelli sposi, che la vita sia serena e ricca di felicità e bambini. |
| Cara nonna ti faccio gli auguri per la tua centesima candelina. |
| Giulia è ora una venticinquenne. Auguri di buon compleanno. |
| Mia madre ha festeggiato il centesimo compleanno ed ha ricevuto gli auguri dal sindaco! |
| Contraccambio la cortesia e tanti auguri anche da parte mia. |
| Gli auguri presidenziali giungono, ogni anno, agli italiani in TV a reti unificate. |
| Prima di partire per il lungo viaggio, ci siamo scambiati baci ed auguri fra amici. |
| Ad un certo punto si scambiarono vicendevoli auguri di buone ferie. |
| Gli affettuosi auguri, ricevuti per il mio compleanno, li ho molto graditi. |
| Mi devo ricordare di farle gli auguri per il suo compleanno. |
| Ho inviato il decimillesimo messaggio di auguri a un mio amico. |
| Non possiamo continuare ad inviare "fervidi auguri" a tutti. |