Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con aurei per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I filoni aurei fecero la felicità dei cercatori d'oro.
- I miei sogni aurei contrastano con una misera realtà.
- Ho comprato un libro dei precetti aurei e altri frammenti.
|
| Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Come è naturale gli ottimati più ricchi possono firmare anche i cartoncini argentei e aurei, e ve n'ha alcuni, di fama così universale, che la loro firma vale in tutto quanto il pianeta. I più modesti di fortuna, conosciuti soltanto nel loro villaggio o nella loro città, non sono autorizzati che a firmare i cartoncini di somme più esigue.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): ― Uno! Due! Tre! La testa di morto rimase al conte d'Ugenta. Un mormorio si diffuse per la sala. Uno sprazzo di luce entrò per la vetrata e fece splendere i fondi aurei dei trittici, avvivò la fronte dolente d'una madonna senese e il cappellino grigio della principessa di Ferentino, coperto di scaglie d'acciaio.
La Setajuola di Cesare Cantù (1878): Gran comitiva di donne, zitelle le più o fresche spose, nel calore della stagione cocente, dinanzi al fuoco ed alle caldajuole fumanti stanno lavorando, chi a svolgere gli aurei fili dai bozzoli, chi ad inasparli, mentre altre vanno rattizzando la vampa, o sciacquattando la bacaccia, o levando il saggio sul provino; e chi a pesare, a rimondare, a distribuire. |
| Uso in vari contesti |
- Il 16 dicembre 2013, il quotidiano La Stampa, in un articolo sul trattamento fiscale dei prodotti creati all'oro usato, scrive: "La destinazione al processo di lavorazione e trasformazione industriale (...) riguarda non solo i rottami in senso stretto, ma qualsiasi bene di oro usato, a prescindere dalle condizioni, in considerazione della destinazione al ricondizionamento industriale proprio dei semilavorati aurei".
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aurei |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aerei, aurea, auree, aureo, avrei. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: purea, puree. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: urei, aure. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: ari. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: urea. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: laurei. |
| Parole con "aurei" |
| Finiscono con "aurei": laurei. |
| Contengono "aurei": laureino, laureiamo, laureiate. |
| Parole contenute in "aurei" |
| rei, aure, urei. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno mente si ha AUmenteREI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aurei" si può ottenere dalle seguenti coppie: auguste/gusterei, aumenti/mentirei, auricole/ricolerei, auriferi/riferirei, ausculto/scultorei. |
| Usando "aurei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iole = aureole; * eietta = auretta; caveau * = caverei; epica * = epicurei. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "aurei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caverei * = caveau; * auretta = eietta; * gusterei = auguste; * mentirei = aumenti; * ricolerei = auricole; * riferirei = auriferi; * scultorei = ausculto; auricole * = ricolerei; auriferi * = riferirei. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "aurei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aure+rei, aure+urei. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "aurei" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ci = acuirei; * tot = autoreti; * bite = abituerei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.