(indicativo presente; imperativo presente).
| Alcuni topi della savana formano le tane a forma di monticelli dai quali improvvisamente escono per afferrare la preda che si avvicina. |
| Se scoccassimo in contemporanea le frecce con l'arco, ci renderemmo conto chi di noi si avvicina di più al centro del bersaglio. |
| Anche chiamandola per nome la cagnolina di mio figlio non si avvicina a me. |
| Mentre la mucca mugghia, il vitellino si avvicina per prendere il latte. |
| Inesorabilmente si avvicina il momento di lasciare questo mondo e non capisco quelle persone che gli corrono incontro! |
| Con l'arrivo dell'estate si avvicina anche l'indesiderato incontro con i flebotomi che durerà tutta la stagione. |
| Quando vado al laghetto, c'è sempre qualche anatra che si avvicina a prendere il cibo. |
| Mentre ballavo con l'amica si avvicina mio nipote che vuole ballare pure lui. |
| Ogni volta che spolpi la coscetta di pollo, la cagnolina ti si avvicina. |
| Adesso che si avvicina l'autunno incomincerò a prendere le gocce di echinacea che è un buon prodotto per le difese del sistema immunitario. |
| Quel tizio porta iella e quando si avvicina faccio lo scongiuro. |
| Quando si avvicina l'inverno è ineluttabile la morte delle foglie sugli alberi. |
| Ogni volta che mi si avvicina mi inonda del suo profumo di violetta. |
| Quando si avvicina l'ora dell'appuntamento col fidanzato, Maria diventa elettrica! |
| Non puoi stare cinque minuti in pace, seduto su una panchina, che ti si avvicina un ciarlatano per rifilarti qualcosa di falso! |
| Ormai il giorno è al suo volgere e la notte si avvicina. |
| Quando mi avvicino alla tartaruga e batto le mani, subito si avvicina: il veterinario mi ha detto che è un riflesso pavloviano. |
| Quando si avvicina la stagione degli amori, il mio gatto entra in fibrillazione. |
| Ogni anno, quando sono in ferie e si avvicina il momento della partenza, desidererei un prolungamento della vacanza. |
| La petroliera si avvicina alla piattaforma, domani inizia lo scarico. |