(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| È meglio se non ci avviciniamo con le sigarette al nostro amico che ha appena smesso di fumare, lo nauseeremmo. |
| Più ci avviciniamo alla meta e più sento lontane le campane della nostra chiesa. |
| Quando ci avviciniamo al periodo primaverile i bambini sono sempre più eccitati. |
| È meglio che non lo avviciniamo per il momento, è ancora nella fase sbollente l'arrabbiatura. |
| A mano a mano che ci avviciniamo al solstizio d'estate, le giornate albeggeranno sempre prima. |
| Se ci avviciniamo al nido riusciremo a vedere gli uccellini. |
| Se illustriamo i libri dell'infanzia con immagini colorate, avviciniamo i bambini alla lettura. |
| Le tonalità della tappezzeria digraderanno mentre ci avviciniamo alla zona notte dell'appartamento. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quel cane emana un odore fetido ed è meglio che non lo avvicini. |
| * Se mi avvicinerò ad un altro animale, il mio cane mi annuserà. |
| * A mano a mano che vi avvicinerete alla verità, stringerete il cerchio attorno al colpevole. |
| Se ti intirizzissi, al rientro a casa, ti avvicineresti al camino acceso. |
| Bisogna stare attenti che i bambini non si avvicinino ai fornelli, perché potrebbero bruciarsi. |
| Odo latrare il tuo cane ogni volta che mi avvicino al cancello di casa tua. |
| Appena mi avvicinai al laghetto, uno svasso si avvicinò in cerca di cibo. |
| La fecondazione nel mondo vegetale avviene tramite l'impollinazione. |