| Le barzellette raccontate da te fanno ridere a fior di pelle. |
| Un invitato ad pranzo di nozze ha raccontato barzellette e avventure scabrose che hanno turbato la serenità e la sensibilità degli invitati. |
| È sfizioso il tuo modo di raccontare le barzellette: fai ridere a crepapelle. |
| Il mio amico Marco usava sempre colorare le barzellette con particolari piccanti. |
| In compagnia raccontavo spesso barzellette, ma non sempre gli altri ridevano. |
| Quella sera al ristorante bevemmo troppo e cominciammo a raccontare barzellette volgari, tanto che disgustammo tutti i presenti. |
| Rido sempre quando ti vedo, mi vengono in mente tutte le barzellette che mi racconti! |
| Stupì tutti con le sue barzellette, nessuno immaginava che sapesse raccontarle così bene. |
| Divertiva il gruppo degli amici facendo il burattino: raccontava barzellette, recitava scenette, scatenando risate a non finire. |
| Per inserirlo nelle barzellette il nome Piero viene trasformato in Pierino. |
| I miei fratelli affabularono i compagni con le loro barzellette. |
| Fausto raccontava barzellette sapide e teneva allegra tutta la compagnia. |
| Le barzellette raccontate nella gita rimarranno negli annali. |
| Mi diverte quando tu scoppi a ridere perché io ti racconto li mie barzellette. |
| Non è giusto che in giro ci siano delle barzellette che mettono in ridicolo il carabiniere. |
| Con le tue barzellette sorrideremo tutta la serata. |
| Le tue figuracce, tra i nostri amici, sono diventate mitiche barzellette. |
| Le barzellette più diffuse si basano sul significato plurimo di un vocabolo e sono quasi sempre allusive della sessualità. |
| Le barzellette baresi sono le più rappresentative del colorato dialetto locale. |
| A raccontare barzellette era una frana, ma come vignettista satirico era un genio. |