(indicativo presente).
| Ogni giorno Federico, beve un succo di frutta, a merenda. |
| Ho sempre il timore che quando beve il mio amico si abbandoni a qualche atto inconsulto. |
| Beve troppo, si sta rammollendo e non possiamo più contare su di lui. |
| Beve come una spugna il vecchio che sta sempre al porto. |
| La vicina è molto legata ai figli, praticamente li venera e si beve tutto ciò che narrano. |
| Il mio amico beve continuamente acqua per alleviare i bruciori da cistite. |
| In quel Pub si suona buona musica e si beve buona birra, è un ottimo ritrovo per i ragazzi. |
| Quando il tuo amico beve troppo diventa litigioso e picchierebbe chiunque si trova nei suoi paraggi. |
| Quando beve troppo entra in uno stato onirico e non è facile farlo tornare alla realtà. |
| La ragazza chiaramente abusava di alcolici, aveva l'aspetto tipico di chi beve molto. |
| Quando beve troppi alcolici si riduce in uno stato da neuro. |
| Nel periodo di disintossicazione Raffaele non beve neanche una birra. |
| Ci sono sere in cui taluno beve troppo: sono quelle in cui deve guidare l'altro. |
| L'unica sobria della comitiva era Luisa perché non beve alcolici! |
| Nel periodico raduno degli alpini si beve moltissimo vino. |
| Se beve un bicchierone di latte ogni mattina non è sicuramente intollerante al lattosio. |
| Le ciotole del gatto le devi pulire ogni giorno, altrimenti lui non mangia e non beve. |
| Il tuo fidanzato è proprio un bravo ragazzo: non beve, non fuma e non sperpera! |
| Si sente stordito colui che beve un po' d'alcool in più. |
| E' sempre euforico grazie a quel buon vino che ogni tanto beve in compagnia. |