Forma verbale |
Bizantineggiante è una forma del verbo bizantineggiare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di bizantineggiare. |
Informazioni di base |
La parola bizantineggiante è formata da sedici lettere, sette vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettere più presenti: i (tre), enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bizantineggiante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bizantineggiante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: bizantineggiaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bizantineggiate. Altri scarti con resto non consecutivo: bizantini, bizantina, bite, bitte, bigia, bigie, bigi, biga, bignè, banniate, banni, bannante, bannate, banna, bang, banane, batate, batte, baie, baiane, baia, baite, bega, beiate, beante, beate, beat, bene, iati, intingiate, intingi, intinga, intinge, intinte, intente, inie, inia, inneggiante, inneggiate, inneggia, inneggi, inni, innate, inane, iene, zanne, zannate, zanna, zane, zana, zaini, zinia, zinie, zigane, zite, antina, anta, aninga, annegante, annegate, annega, anni, annate, anna, angine, atei, atea, atene, atee, atte, aiate, aggi, agiate, agite, agate, ninne, niente, negante, negate, nega. |
Parole contenute in "bizantineggiante" |
già, ante, antine, bizantine, bizantineggi, bizantineggia. Contenute all'inverso: etna, geni, nazi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bizantineggiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: bizantineggiamo/monte, bizantineggiasti/stinte, bizantineggiato/tonte, bizantineggiavi/vinte, bizantineggiando/dote. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bizantineggiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: bizantini/inneggiante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "bizantineggiante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monte = bizantineggiamo; * tonte = bizantineggiato; * vinte = bizantineggiavi; * dote = bizantineggiando; * stinte = bizantineggiasti. |
Sciarade e composizione |
"bizantineggiante" è formata da: bizantineggi+ante. |
Sciarade incatenate |
La parola "bizantineggiante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bizantineggia+ante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'arte delle più antiche basiliche bizantine, L'ultima dinastia di imperatori bizantini, Il titolo dei funzionari imperiali in Italia, in età bizantina, Sinonimo di bivio, Governatorato bizantino con capitale Ravenna. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bizantineggi, bizantineggia, bizantineggiai, bizantineggiammo, bizantineggiamo, bizantineggiando, bizantineggiano « bizantineggiante » bizantineggiare, bizantineggiarono, bizantineggiasse, bizantineggiassero, bizantineggiassi, bizantineggiassimo, bizantineggiaste |
Parole di sedici lettere: bizantineggerete, bizantineggiammo, bizantineggiando « bizantineggiante » bizantineggiasse, bizantineggiassi, bizantineggiaste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): maneggiante, rimaneggiante, sataneggiante, vaneggiante, sceneggiante, bambineggiante, latineggiante « bizantineggiante (etnaiggenitnazib) » danneggiante, tiranneggiante, inneggiante, tonneggiante, birboneggiante, buffoneggiante, gigioneggiante |
Indice parole che: iniziano con B, con BI, parole che iniziano con BIZ, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |