Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con bolero per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- La mia amica, danzando sulle note del Bolero di Ravel, ha affascinato tutti i presenti a una festa.
- Durante il mio viaggio in Spagna ho assistito ad uno spettacolo di bolero.
- Mia madre si fece fare, da una sua amica sarta, un vestito con bolero.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Anima bianca di Ada Negri (1917): Ma Rosanna, pallida come un giglio d'acqua, non aveva nemmeno risposto. Allora il beffardo giovine, colle mani in tasca secondo il solito, e la testa viperina affondata nel collo tutto corde e nodi, s'era allontanato obliquamente, fischiettando sull'aria: “Son spagnola e danzo il bolero„ un suo pensiero venefico: Te la voglio fare, monachella: vedrai!... |
| Canzoni |
- Bolero (Cantata da: Nada; Anno 1987)
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bolero |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: belerò, boleri, boleto, boxerò, colerò, volerò. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: colera, colerà, dolere, solere, volere, voleri, volerà. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: boero. Altri scarti con resto non consecutivo: bolo, boro. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: bollerò. |
| Parole con "bolero" |
| Finiscono con "bolero": tombolerò, tribolerò, sciabolerò, carambolerò, capitombolerò. |
| Parole contenute in "bolero" |
| ero, olé. Contenute all'inverso: lob, ore. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bolero" si può ottenere dalle seguenti coppie: boina/inalerò, borico/ricolerò, bosco/scolerò, bove/velerò, bovo/volerò, bolide/ideerò, bollini/liniero, bolsi/siero, boleti/tiro, boleto/toro. |
| Usando "bolero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erodi = boldi; * erodo = boldo; * erosa = bolsa; * erose = bolse; * erosi = bolsi; * eroso = bolso; * eroina = bolina; * eroine = boline; cebo * = celerò; orbo * = orlerò; zirbo * = zirlerò. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bolero" si può ottenere dalle seguenti coppie: boro/orlerò, bollosi/isolerò, bolso/oserò. |
| Usando "bolero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orti = boleti; * orto = boleto. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "bolero" si può ottenere dalle seguenti coppie: debole/rode, mandibole/romandi. |
| Usando "bolero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * debole = rode; rode * = debole; * mandibole = romandi; romandi * = mandibole. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bolero" si può ottenere dalle seguenti coppie: boldi/erodi, boldo/erodo, boli/eroi, bolina/eroina, boline/eroine, bolsa/erosa, bolse/erose, bolsi/erosi, bolso/eroso. |
| Usando "bolero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * velerò = bove; celerò * = cebo; orlerò * = orbo; * inalerò = boina; * siero = bolsi; zirlerò * = zirbo; * tiro = boleti; * toro = boleto; * ideerò = bolide; * liniero = bollini. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.