Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «brigano», il significato, curiosità, forma del verbo «brigare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Brigano

Forma verbale

Brigano è una forma del verbo brigare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di brigare.

Informazioni di base

La parola brigano è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con brigano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quelle due brigano per ottenere la vittoria anche se non la meritano.
  • Bisogna fermare coloro che brigano per impedire che la verità venga a galla.
Non ancora verificati:
  • Ogni volta che dei miei conoscenti brigano, mi estraneo completamente.
Citazioni da opere letterarie
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Io ero dunque irritato contro me stesso, che non ero buono a sollevarmi dalla mia piccola posizione, mentre tanti altri brigano, fanno, disfanno, spingono, si cacciano dapertutto. «Levati tu, che mi ci metto io». Andai, dunque, giocai. Avevo cento lire, se ricordi; le misi tutte sul tappeto verde. Vedi, — ora ti dirò tra parentesi, — quella sera mi accorsi che io ero ancora un gran fanciullone.

Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): – Sta bene – risponde – ma non certo grazie a me. Io la trascuro. Di lei si occupano i miei cugini bravi ragazzi che puntano all'eredità. Brigano, si danno da fare, e per arruffianarsela ne hanno molta più cura di quanta ne abbiano avuta per la propria, morta da sola in sanatorio. Non immaginano che l'hanno già in tasca, l'eredità, dato che a me non interessa: se lo sapessero l'ammazzerebbero col topicida. È il mio modo di proteggerla: lasciar credere ai cugini che debbano arruffianarsela per escludermi dal testamento.

I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Duca, l'operaio vuole a Vostra Eccellenza.... Ci sono tanti che brigano il voto, ma noi non ci abbiamo fiducia. Vogliamo un buon patriotta e un signore come Vostra Eccellenza....

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per brigano
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brigato, brigavo, erigano, origano.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: origani.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rigano.
Altri scarti con resto non consecutivo: brigo, brio, brano, biga, bigo, rigo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: brigando, sbrigano.
Parole con "brigano"
Finiscono con "brigano": sbrigano.
Parole contenute in "brigano"
ano, riga, briga, rigano. Contenute all'inverso: agi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "brigano" si può ottenere dalle seguenti coppie: brr/rigano, brine/negano, brigato/tono, brigatori/torino, brigava/vano, brigavi/vino.
Usando "brigano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vibri * = vigano; * nota = brigata; * note = brigate; * noto = brigato; * nova = brigava; * odo = brigando; * notina = brigatina; * notine = brigatine; * notori = brigatori; * notista = brigatista; * notiste = brigatiste; * notisti = brigatisti.
Lucchetti Riflessi
Usando "brigano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = brigata; * onte = brigate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "brigano" si può ottenere dalle seguenti coppie: briga/anoa, brigai/noi, brigata/nota, brigate/note, brigatista/notista, brigatiste/notiste, brigatisti/notisti, brigato/noto, brigatori/notori, brigava/nova.
Usando "brigano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * negano = brine; * tono = brigato; * vino = brigavi; * torino = brigatori; * teschio = briganteschi.
Sciarade incatenate
La parola "brigano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: briga+ano, briga+rigano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Era il covo del brigantaggio calabrese, Briga spesso disonestamente, La frase che ricorda al bridgista il valore dei semi, Una voce del bridge, Si issano nel brigantino.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: briefing, briga, brigadiere, brigadieri, brigai, brigammo, brigando « brigano » brigantaggi, brigantaggio, brigante, brigantesca, brigantescamente, brigantesche, briganteschi
Parole di sette lettere: briacee, brianza, bricchi « brigano » brigare, brigata, brigate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prodigano, obbligano, riobbligano, prediligano, uligano, remigano, rigano « brigano (onagirb) » sbrigano, erigano, dirigano, origano, irrigano, intrigano, esigano
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRI, finiscono con O

Commenti sulla voce «brigano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze