(indicativo presente; imperativo presente).
| Butta via questa farina: è stantia e puzza di muffa. |
| Usiamo la parola maiale per dare una brutta definizione ad una persona o ad un gesto; invece del maiale non si butta via niente. |
| La fontanella più diffusa a Torino è detta Toret, perché butta acqua dalla bocca di un toro. |
| Butta subito via quel fungo: si tratta di un'amanita velenosa! |
| Luisa non butta via niente, sta immagazzinando tante cianfrusaglie da riempire la soffitta. |
| Del maiale, si dice che non si butta nulla, per cui si utilizzano anche le setole. |
| È inutile che mi dici: "Il frusto è di moda". Butta quel vecchio paio di pantaloni e comprane di nuovi. |
| Marco è troppo conservatore: nel suo garage trovi di tutto, non butta via mai niente! |
| Intraprendente è colui che si butta nella vita senza paracadute! |
| Butta via quel vecchio maglione, è tutto sfibrato! |
| Ma vi ricordate ancora di quanto rammendavate capi di biancheria? Ora si butta tutto! |
| La prossima volta che finisci l'insetticida, butta la bomboletta invece di riporla finita nell'armadietto. |
| Ahò ragazzacci brutti e belli, come vi butta stasera la vita? |
| L'acqua bolle, butta la pasta, perché stanno arrivando e sono affamati! |