(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Quando escono da scuola, i miei nipotini scaricano con irrequietezza la tensione di esser stati seduti e calmi per tante ore. |
| Rimanere calmi nel momento del pericolo si rivela sempre molto utile. |
| Tutti i giorni i miei cani sono nervosi, io cerco di tenerli calmi. |
| Se siete calmi e ragionevoli, arriverà il vostro turno per fare il bagno. |
| Se non ti calmi, finiamo in acqua, perché il tuo movimento sbilancia la barca. |
| Nei momenti di maggiore stress, rimanere calmi è la carta vincente. |
| State tranquille: i bambini con noi staranno calmi e li impegneremo con alcuni giochi. |
| Quando una persona è arrabbiata basta poco per farla infuriare, in quei momenti bisogna aspettare che si calmi. |
| Rimaniamo calmi così potremo evitare il danno maggiore. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se i cavalli della scuderia scalpitassero. per l'impazienza, prima della partenza della gara, li calmerei. |
| * Se le insegnanti irrogassero delle note sul diario di classe, forse, gli alunni si calmerebbero. |
| Se ci trasfigurassimo per lo spavento, nostra madre ci calmerebbe. |
| * Le acque si calmeranno solo con l'intervento del console. |
| Quando la gente è in difficoltà, sarebbe necessario calmierare i prezzi. |
| Ogni volta che ripubblichiamo l'elenco degli appartamenti a prezzi calmierati sfitti, si verifica un vero e proprio assalto. |
| L'associazione dei commercianti in una riunione decisero quali beni sarebbero entrati nel paniere con prezzo calmierato. |
| Avevamo detto che calmieravamo i prezzi degli affitti ma non lo abbiamo fatto. |