(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Stamattina, i piccioni di fronte casa hanno cominciato a beccare nei campi, appena dopo il sorgere del sole. |
| Con lo straripamento del fiume sono stati sommersi tutti i campi coltivati! |
| Gli eserciti hanno continuato a minare i campi anche dopo gli accordi di pace. |
| L'involuzione dell'uomo in tanti campi è palpabile. |
| In seguito agli incidenti nei campi di prima accoglienza, alcuni fuggitivi non sono stati ripresi. |
| Il regime nazista deportò nei campi di concentramento milioni di persone: ebrei, zingari e omosessuali. |
| Viviamo in un mondo dove ormai il virtuale è presente in tanti campi. |
| Il popolo nordcoreano è schiavo di un regime dittatoriale: chi tenta di espatriare rischia di finire nei duri campi di lavoro. |
| Nella tenuta del mio amico Remo, solcammo con il contadino alcuni campi con l'aratro. |
| E l'uomo che vive nella capanna del bosco, errerà per campi, colline e montagne, e un giorno misteriosamente ritornerà carico di sapienza vissuta. |
| Il contadino dissodò i campi in primavera preparandoli per la nuova semina. |
| Sono state scoperte delle coltivazioni clandestine di cannabis tra i campi di mais! |
| Gli interessi dei miei amici spaziano in diversi campi. |
| Tramandasti ai tuoi figli il lavoro nei campi dei nonni. |
| Approfittando della presenza di un fontanile, siamo riusciti ad irrigare i nostri campi. |
| Ricordo con nostalgia le piante di saggine che mio nonno coltivava per farne delle granate durante l'inverno, quando i lavori nei campi si diradavano. |
| Durante una passeggiata nei campi ho raccolto un bel mazzo di spigo. |
| Malgrado fossero cresciuti insieme, si trovarono a combattere in campi avversi. |
| Non è riuscito a concimare tutti i campi perché ha finito la scorta di perfosfato. |
| Se usassi questi abiti, inadatti per il lavoro nei campi, li logorerei. |