(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| I doveri assessorili possono essere complicati, ma se uno si candida poi li deve svolgere al meglio. |
| L'onissi all'unghia del piede di mia madre era stato causato dalla candida. |
| Il ginecologo diagnosticò a mia cugina una candida alla vagina. |
| Le tue dolcissime manatelle mi hanno dato una candida rosa. |
| Pur essendo adulto, Rodolfo è un semplicetto con l'anima candida e ingenua e ancora poco esperto della vita, durante la quale si è messo in disparte. |
| Voi come debellereste definitivamente la candida impiegando rimedi naturali? |
| Gargarizzasti con acqua e bicarbonato per guarire dalla candida. |
| Mi sono svegliata e: sorpresa! Le cime erano tutte tempestate di candida neve. |
| Sovrastimai una ragazza conosciuta in vacanza e mi aprii con lei, ma non era candida come sembrava e riferì ad altri le mie sventure. |
| Non mi piace quando la gente candida tanti doppioni delle foto. |
| Essendo la biancheria tutta bianca, in passato, doveva essere sempre candida; se tornassimo indietro le donne candeggerebbero ancora le lenzuola. |
| La rarissima conchiglia "candida zebrata" che ho visto al museo è veramente molto bella. |
| Oh, dolce e candida neve, sempre più rara, come è misterioso ogni passo che ovatti, tanto che sembra di non toccare terra. |
| Le rocce delle Dolomiti erano imbiancate dalla candida neve. |