(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Durante il corteo religioso le melopee cantate dalle donne vestite di nero, suscitavano tristezza. |
| Quelle canzoni popolari si prestano ad essere cantate da esperti gorgheggiatori. |
| All'inizio della partita vengono cantate alcune strofe del nostro inno nazionale! |
| Queste canzoni, cantate dai bambini mi emozionano sempre. |
| Tempo fa ascoltai alla radio le Cantate sacre di Johann Sebastian Bach. |
| Andava sempre in giro addossando colpe agli altri, fino a quando i paesani gliene hanno cantate quattro sulle sue malefatte. |
| Riaccennereste l'aria di quella canzone sanremese di cui non ricordo il titolo ma che cantate sempre? |
| Sono certa che i miei figli riacclameranno il cantate uscito dal palcoscenico per chiedergli il bis. |
| Le cantate di Johann Sebastian Bach sono più di duecento e sono tutte bellissime. |
| Quando cantate in modo sguaiato siete senza dubbio turbative della quiete pubblica. |
| Le serate animate dalla nostra compagnia, fatta giochi, musica, ballo ĺe tante barzellette, risa e cantate sono le migliori. |
| Il sacerdote consultò l'antifonario prima di decidere le parti cantate per la messa. |
| Quando entra il sacerdote, cantate insieme al coro! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| La canzone napoletana è cantata in tutto il mondo. |
| Accorrevano da tutte le corti per sentire le canzoni del cantastorie. |
| * Se cantassimo a squarciagola nella casa dopo averla svuotata dalla mobilia, riecheggeremmo in tutte le stanze. |
| * Se cullassi e cantassi una ninna nanna, mia nipote si sopirebbe. |
| Dal coro della chiesa vengono cantati pezzi prettamente religiosi. |
| Mi piace ascoltare la tua cantatina mattutina, mentre ti fai la doccia. |
| * Applaudo sempre a mia nipote di quattro anni quando sento le sue cantatine. |
| Ha cantato a squarciagola per tutta la sera e stamattina è rauco. |