(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Mi piace ascoltare le canzoni degli anni Cinquanta di famosi crooner italiani. |
| Ascoltando canzoni ripetitive durante il giorno, poi le canti sempre. |
| Quel rapper utilizza un linguaggio troppo esplicito per affrontare alcuni temi di attualità nelle sue canzoni. |
| Pur essendo del nord ho sempre amato le canzoni popolari napoletane. |
| Alcuni ritmi tribali africani hanno ispirato canzoni famose. |
| Lucio Battisti portò al successo moltissime canzoni scritte da Mogol. |
| Angelo è un vero artiere, lo dimostra nei testi che scrive per le sue canzoni. |
| La musica di alcune canzoni risulta copiata da brani di altri autori che, spesso, sporgono accusa di plagio. |
| Tutti gli avvenimenti, i libri, le canzoni, ogni minimo fatto viene politicizzato, perdendo di vista ogni altro significato e una soluzione. |
| Giuseppe cantava le canzoni che gli scriveva suo fratello Mario. |
| Alcuni canali radiofonici fanno ascoltare canzoni di crooner italiani. |
| Le canzoni vanno trasmesse consecutivamente per evitare interruzioni. |
| Rimasero stupiti ad ascoltare ad una ad una tutte le canzoni. |
| Una serie di canzoni mixate è stata preparata per la festa di questa sera. |
| Con la sua musica e le canzoni rapisce il cuore degli innamorati. |
| I testi delle canzoni di Alessandro sono di Manuela. |
| Ricordo vagamente alcune canzoni interpretate al ritmo del calipso. |
| Cantammo tutte le canzoni del festival, specialmente quelle arrivate ai primi posti. |
| Ascolto giornalmente le canzoni di Eduardo Falaschi. |
| Mi piace sentire ed ascoltare canzoni e musica corale gospel. |