(indicativo presente).
| Il capitano entrò nella sua cabina e si mise ad aggiornare il diario di bordo. |
| Dopo mesi d'attesa rientrava da titolare il capitano della squadra. |
| Il capitano ha radunato il suo plotone nel cortile della caserma. |
| A tutta nella vita capitano di incontrare un tizio presuntuoso che sembra di avere la verità in tasca sempre e solo lui! |
| L'intervento al microfono del capitano della squadra locale rappacificò gli animi in campo permettendo la ripresa della partita. |
| L'incauta manovra del capitano fece arenare l'imbarcazione sugli scogli. |
| Ero sulla spiaggia: un veliero si avvicinò. Era derivante dalla Francia. Il capitano si era accostato al molo per salutare la madre. |
| L'ora di marcia forzata imposta ai soldati dal capitano aveva uno scopo punitivo. |
| Il marinaio avvisò il capitano che si era rotta la trozza. |
| Il nostro capitano ama disegnarsi da solo le divise da indossare durante la gara. |
| Alla fine della partita il capitano della squadra venne portato in trionfo. |
| Capitano, siamo arrivati nella zona di immersione, ancori pure in questa rada. |
| Tutte le sfortune capitano sempre a lui: non è strano che sia diventato pessimista. |
| Il capitano disse al marinaio di legare alcune cime all'albero maestro. |
| Senza il capitano, che è il baluardo della squadra, è difficile vincere la partita. |
| Penso che a causa di quest'avaria, il capitano ci trasbordi su un'altra nave. |
| Stava vincendo la squadra avversaria, ma il nostro capitano, maestro nella palla rilanciata, ha portato in nostro possesso il gioco. |
| Ritornando al porto con l'imbarcazione, il capitano virò bruscamente per il forte vento. |
| Il capitano calcolava la direzione da seguire utilizzando mappa, bussola ed un occhio rivolto sempre al cielo. |
| L'allenatore sgrida il capitano per il comportamento tenuto dopo la sostituzione. |