(indicativo presente; imperativo presente).
| L'olivastro è una diffusa specie di arbusti che caratterizza la macchia mediterranea. |
| Evita le scappatoie e affronta la realtà con la forza che ti caratterizza. |
| La negritudine appartiene e caratterizza le persone di colore. |
| La strofa isometrica in poesia si caratterizza per l'uniformità di misura dei versi. |
| Non apprezzo molto le delizia, poiché non hanno quel gustoso sapore che caratterizza alcune altre qualità di mele e quelle coltivate un tempo. |
| Questo vino si caratterizza per il suo intenso profumo di frutta. |
| Con l'improntitudine che lo caratterizza, si presentò alla festa non invitato e a mani vuote. |
| Inghirlandare con corone di fiori freschi le statue e i colli delle donne locali e dei turisti è un'usanza che caratterizza le isole hawaiane. |
| La mostra del cinema che si tiene quest'anno a Berlino si caratterizza per le varie retrospettive presenti. |
| Questo quartiere periferico si caratterizza per la multietnicità e multinazionalità della popolazione residente. |
| Frasi parole vicine |
| Un paio d'anni fa fiutavo un tipo di tabacco dal caratteristico aroma alla pesca. |
| L'entroterra ligure è disseminato di borghi caratteristici, spesso arroccati. |
| In Italia si producono una grande varietà di aceti con caratteristiche diverse tra Nord e Sud. |
| L'Italia ha una forma peninsulare molto caratteristica. |
| Si presenta apertamente sfacciato, caratterizzando in maniera negativa la sua personalità. |
| I tuoi scatti fotografici caratterizzano dei sentimenti particolari. |
| L'elemento caratterizzante di questa fotografia è senza dubbio la perfetta prospettiva. |
| Incertezze e ansie sono elementi caratterizzanti questi tempi difficili. |