(indicativo presente; imperativo presente).
| Quando impaccheremo il materiale dovremo usare cautela perché è tutta roba delicata. |
| Quando arriva papà, ditegli con molta cautela che sono andata in ospedale dalla mamma, perché si è aggravata la sua situazione. |
| E' obbligatorio maneggiare con molta cautela i coltelli se non ci si vuol tagliare. |
| Bisogna ingrandirsi con cautela per non rischiare una caduta. |
| Presi con cautela quei rifiuti pericolosi e li stoccai in un contenitore sicuro. |
| L'apicoltore si avvicinò con cautela al bugno di api per estrarne il miele. |
| Questo vecchissimo libro sembra molto interessante, ma rischia di andare in pezzi se non lo tratta con cautela. |
| Proceda lungo la strada di montagna con estrema cautela, perché non ci sono protezioni lungo gli strapiombi! |
| Sei in dubbio su quale soluzione scegliere tra due opposte: opera con cautela e opta per soluzioni tuzioristiche, conformi alla legge. |
| Spiccicò con cautela il francobollo dalla cartolina e lo ripose nella cartellina. |
| L'attrezzo acuminato che ho utilizzato con cautela mi ha aiutata nel lavoro. |
| Procedete con cautela lungo questo sentiero, si può scivolare. |
| Alle persone fragili si possono riferire cose anche dolorose, ma dosando le parole con cautela. |
| Sfoglio sempre il vecchio libro con cautela perché ho paura di spaginarlo. |
| Ogni versetto di Nostradamus va interpretato con la massima cautela. |
| La lettura del dato di una diseconomia aziendale va fatta con cautela. |
| Il medicinale deve essere preso con cautela e senza eccedere nelle dosi. |
| Quando andate a fare la spesa nei supermercati acquistate con cautela per risparmiare. |
| Nel caso il composto contenga dei naftili, dovrà essere manipolato con cautela usando le protezioni del caso. |
| Guarda che quei farmaci immunosoppressivi vanno usati con cautela! |