Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per centrare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: centiare, centrale, centrate. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: entrare. Altri scarti con resto non consecutivo: cenare, cena, cene, cetra, cetre, cerare, cera, cere, care, ente, erre, trae, tare. |
| Parole con "centrare" |
| Finiscono con "centrare": accentrare, decentrare, incentrare, concentrare, riaccentrare, deconcentrare, riconcentrare. |
| Parole contenute in "centrare" |
| are, tra, cent, rare, entra, centra, entrare. Contenute all'inverso: era. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno lizza si ha CENTRAlizzaRE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "centrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: cento/orare, centone/onerare, centraggi/raggirare, centrai/ire, centrali/lire, centralista/listare, centralizza/lizzare, centramenti/mentire, centramento/mentore, centrata/tare, centratore/torere, centratura/turare. |
| Usando "centrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accentra * = acre; * areale = centrale; * areali = centrali; * areata = centrata; * areate = centrate; * areati = centrati; * areato = centrato; * reggi = centraggi; * rendo = centrando; * resse = centrasse; * ressi = centrassi; * reste = centraste; * resti = centrasti; * reggio = centraggio; * retore = centratore; * retori = centratori; * ressero = centrassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "centrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: centum/murare, centrerà/areare, centrata/atre, centrato/otre. |
| Usando "centrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = centrata; * erte = centrate; * erti = centrati; * erto = centrato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "centrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: centra/area, centrale/areale, centrali/areali, centrata/areata, centrate/areate, centrati/areati, centrato/areato, centraggi/reggi, centraggio/reggio, centrai/rei, centrale/relè, centrando/rendo, centrasse/resse, centrassero/ressero, centrassi/ressi, centraste/reste, centrasti/resti, centrate/rete, centrati/reti, centratore/retore, centratori/retori. |
| Usando "centrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onerare = centone; acre * = accentra; * lire = centrali; * raggirare = centraggi; centraggi * = raggirare; * torere = centratore; * mentire = centramenti; * mentore = centramento. |
| Sciarade e composizione |
| "centrare" è formata da: cent+rare. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "centrare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cent+entrare, centra+are, centra+rare, centra+entrare. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "centrare" (*) con un'altra parola si può ottenere: conto * = concentratore. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.