Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ceroso |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aeroso, cerosa, cerose, cerosi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aerosa, aerose, aerosi, xerosi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: eroso. Altri scarti con resto non consecutivo: coso. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: aceroso. |
| Parole con "ceroso" |
| Finiscono con "ceroso": aceroso, ulceroso, canceroso, smanceroso, antiulceroso, precanceroso, anticanceroso. |
| Parole contenute in "ceroso" |
| ero, oso, cero, eros, roso, eroso. Contenute all'inverso: ore. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ceroso" si può ottenere dalle seguenti coppie: cerchi/chioso, cerfogli/foglioso, ceroma/maso. |
| Usando "ceroso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bacerò * = baso; * rosola = cela; * rosoli = celi; * rosolo = celo; * rosone = cene; * rosoni = ceni; macero * = maso; tacerò * = taso; * rosolai = celai; * rosolia = celia; falcerò * = falso; lascerò * = lasso; mescerò * = messo; pascerò * = passo; torcerò * = torso; * rosolano = celano; * rosolare = celare; * rosolate = celate; * rosolato = celato; * rosolava = celava; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ceroso" si può ottenere dalle seguenti coppie: cerri/iroso. |
| Usando "ceroso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ostica = cerotica; * ostici = cerotici; * ostico = cerotico; * ostiche = cerotiche. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ceroso" si può ottenere dalle seguenti coppie: cicero/soci, lacero/sola, macero/soma, ulcero/soul. |
| Usando "ceroso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cicero = soci; * lacero = sola; * macero = soma; * ulcero = soul; soci * = cicero; sola * = lacero; soma * = macero; soul * = ulcero; * latice = rosolati. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ceroso" si può ottenere dalle seguenti coppie: cela/rosola, celai/rosolai, celammo/rosolammo, celando/rosolando, celano/rosolano, celante/rosolante, celarci/rosolarci, celare/rosolare, celarmi/rosolarmi, celarono/rosolarono, celarsi/rosolarsi, celarti/rosolarti, celarvi/rosolarvi, celasse/rosolasse, celassero/rosolassero, celassi/rosolassi, celassimo/rosolassimo, celaste/rosolaste, celasti/rosolasti, celate/rosolate, celato/rosolato... |
| Usando "ceroso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baso * = bacerò; * chioso = cerchi; * maso = ceroma; maso * = macero; taso * = tacerò; falso * = falcerò; lasso * = lascerò; messo * = mescerò; passo * = pascerò; torso * = torcerò; * foglioso = cerfogli; scarso * = scarcero; scorso * = scorcerò; accorso * = accorcerò; rilasso * = rilascerò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ceroso" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cero+oso, cero+roso, cero+eroso. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Ceroso - Agg. Di cera, Attenente a cera. È in Plin. – Ricett. Fior. 128. (C) Spremi il mele de' fiali, e cuoci in vaso di terra, tanto che la stiuma e la parte cerosa si separi. |
| Ceroso - Agg. Da CERIO. (Chim.) [Sel.] Aggiunto che si unisce ai nomi generici di Ossido, Solfuro, ecc., per denotare composti del cerio coll'ossigeno, solfo, ecc., nei quali l'ossigeno e il solfo si trovano in proporzione minore rispetto al cerio, che non sia nelle combinazioni corrispondenti per le quali i chimici usano l'aggiuntivo Cerico. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.