Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola chimere è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con chimere per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): La paura dell'ignoto! Oh! Lo sapeva benissimo; aveva creato tutte le chimere delle religioni, tutte le leggende del mondo di là; gliel'avevano insegnato i libri prestatigli dal cugino Pergola! Li rileggeva di tanto in tanto, per fortificarsi, quando i suoi convincimenti vacillavano, quando le influenze ataviche rialzavano la testa per ridurlo simile ai selvaggi, agli uomini primitivi che tremavano pei fantasmi creati dalla loro fantasia e poi stimati realtà. Quei libri avevano ragione. Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): «Per certo, io non credevo che un giorno avrei pigliato moglie. Nel matrimonio, vedevo l'amore; e l'amore mi pareva una cosa molto difficile e molto rara. Dapprima, avevo nutrito qualche speranza…. una di quelle speranze che non dicevo a nessuno, e che dico ora soltanto. Leggevo dei versi, ed un'eco me ne restava dentro. Avrei voluto farne, più belli, più sonori, più eterni; avrei voluto farli per qualcuno…. Chimere. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Ma una volta o l'altra, infine, lui arrivava. Magari proprio un giorno che io, per qualche motivo, non ero stato sul molo all'attracco del piroscafo. E allora, mi succedeva di trovare davvero, rientrando in casa, quello che sempre mi rappresentavo come le chimere: lui, seduto sul letto in camera sua, che fumava una sigaretta, con la valigia ancora chiusa ai suoi piedi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chimere |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: chimera. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cime, cere. |
| Parole contenute in "chimere" |
| chi, ere, mere. Contenute all'inverso: rem, remi, eremi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chimere" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiesi/esimere. |
| Usando "chimere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cachi * = camere; gechi * = gemere; sprechi * = spremere. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chimere" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiosi/isomere. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "chimere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: camere * = cachi; gemere * = gechi; spremere * = sprechi. |
| Sciarade e composizione |
| "chimere" è formata da: chi+mere. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "chimere" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ai = chiamerei; * amo = chiameremo; sui * = schiumerei; * aste = chiamereste; * asti = chiameresti; riai * = richiamerei; sumo * = schiumeremo; riamo * = richiameremo; suste * = schiumereste. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: L'eroe che, in sella a Pegaso, uccise la Chimera, Chimerici come i sogni, Animale dei Chilopodi, Il sodio in chimica, Chimicamente privi d'acqua. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Chimere, Illusioni - Le Chimere non hanno ombra di fondamento; son meri prodotti della fantasia senza parte alcuna di vero, e possono essere anche spaventose. - Le Illusioni son quasi sempre piacevoli e dipendono da un inganno dell'occhio o della mente. Chiunque, anche assennatissimo, può esser soggetto a illusioni: di chimere non si pascono che le menti deboli o esaltate. G. F. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: chilotoni, chilovolt, chilovoltampere, chilowatt, chilowattora, chimasi, chimera « chimere » chimerica, chimericamente, chimeriche, chimerici, chimerico, chimeriforme, chimeriformi |
| Parole di sette lettere: chilosi, chimasi, chimera « chimere » chimica, chimici, chimico |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): premere, spremere, temere, ritemere, cashmere, redimere, effimere « chimere (eremihc) » pentemimere, dirimere, deprimere, reprimere, imprimere, comprimere, decomprimere |
| Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |