Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chimono |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: chino, cono. |
| Parole contenute in "chimono" |
| chi, mono, chimo. Contenute all'inverso: nomi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chimono" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiesi/esimono, chimosi/sino. |
| Usando "chimono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monouso = chiuso; gechi * = gemono; * monoassi = chiassi; * monotone = chitone; * monotoni = chitoni; sprechi * = spremono. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "chimono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onomastica = chiastica; * onomastici = chiastici; * onomastico = chiastico; * onomastiche = chiastiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chimono" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiassi/monoassi, chimi/monomi, chitone/monotone, chitoni/monotoni, chiuso/monouso. |
| Usando "chimono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gemono * = gechi; * chimi = monomi; * sino = chimosi; spremono * = sprechi. |
| Sciarade e composizione |
| "chimono" è formata da: chi+mono. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "chimono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chimo+mono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.