| Una famosa catena elettronica egemonizzò la sua clientela con la politica dei prezzi bassi. |
| Gestivamo un supermercato e al sabato scemavamo il prezzo dei cibi deperibili, come i pesci, e la clientela era fissa. |
| Informiamo la clientela che il servizio comunicazioni via internet è attualmente sospeso! |
| Per espandere la mia clientela ho deciso di pubblicizzare i miei prodotti. |
| Ammodernando la nostra linea di vestiti potremo aumentare la clientela. |
| Bisogna far riaffezionare la clientela ai nostri prodotti con una campagna pubblicitaria adeguata! |
| L'azienda in questione forniva una marea di servizi in modo da soddisfare la vasta clientela. |
| In questo supermercato il personale alle casse è sottodimensionato rispetto al numero della clientela che quotidianamente lo frequenta. |
| Per dare un'immagine diversa alla clientela, Patrizia vorrebbe ammodernare l'arredamento dell'ufficio. |
| Aspettiamo che promuovano l'articolo, poi valuteremo l'impatto sulla clientela. |
| Non sarà facile per quel bancario rassicurare la clientela sui nuovi tassi di interesse. |
| Il nuovo direttore commerciale segmentò la clientela in più parti e la divise per categorie. |
| Il cuoco testò la nuova ricetta a casa sua prima di proporla alla clientela del ristorante. |
| La negoziante era un'imbrogliona patentata e spudorata, pertanto, la diffamammo per salvaguardare la clientela. |
| In quell'agriturismo allevano anche muli per attirare clientela. |
| La tua idea di subissare la clientela con messaggi continui è a dir poco controproducente. |
| Uno dei passi più importanti nella gestione del negozio avviene fidelizzando la clientela. |
| Il negoziante onesto avrà sempre un'affezionata clientela. |
| I beni materiali, i beni immateriali e la clientela sono elementi costitutivi di un'azienda. |
| La frequenza incostante della clientela del negozio non ci permette di fare programmi a lungo termine. |