(indicativo presente).
| Cominciano a figurarsi degli scenari poco allettanti. |
| Dal mese di giugno i pomeriggi cominciano ad accorciarsi! |
| I giovani che cominciano a lavorare solo ora andranno in pensione a regime contributivo. |
| In primavera cominciano a gemmare per primi gli alberi da frutta. |
| In fase di montaggio, le pareti dello studio cominciano a combaciare con quelle della camera da letto. |
| Vengono a galla vecchi malumori e cominciano a serpeggiare nuove inimicizie. |
| I discorsi intromettenti di tua madre cominciano ad infastidirmi! |
| Ogni pomeriggio, al ritorno dal lavoro, le mie forze cominciano a scemare. |
| Molti bambini cominciano a nuotare senza aver bisogno del salvagente o dei braccioli. |
| In questo periodo le zanzare e le mosche sono molto fastidiose, cominciano a sentire fresco e appena possono entrano nelle case. |
| Le articolazioni delle mie ginocchia cominciano a scricchiolare. |
| I nostri bisticci cominciano ad essere giornalmente inevitabili: siamo su due lunghezze d'onda diverse. |
| Le quattordicenni cominciano a sedurre i coetanei con atteggiamenti provocatori. |
| Arriva l'estate e musiche a tutte le frequenze cominciano a diffondersi dalle finestre aperte dei condomini. |
| Oggi cominciano le preparazioni alla festa patronale! |
| Le riunioni preelettorali cominciano due mesi prima della convocazione consiliare. |
| A volte non riesco a comprendere quando i nostri parlamentari cominciano a parlare in politichese! |
| Le tue eterne lamentele cominciano a seccarmi e sto per perdere la pazienza. |
| Non potremo mai andare a teatro con i bambini piccoli perché gli spettacoli cominciano la sera tardi. |
| I tuoi periodici scatti d'ira cominciano ad essere veramente insopportabili. |