(indicativo presente).
| Le vecchie videocassette erano delicate e il rischio di smagnetizzare il nastro era concreto. |
| Il consigliere depurò il discorso e lo rese più concreto. |
| Non so più a che santo votarmi e ricorro a te per un aiuto concreto. |
| Nel secondo tempo affossavano la squadra avversaria con un gioco veloce e concreto. |
| Dissoluto nelle idee ma sicuramente concreto nei fatti, con la tua personalità sei sicuramente contraddittorio! |
| Durante la mia dieta è previsto un rigido regime ipocalorico per ottenere qualche risultato concreto. |
| Essere ideologo, a volte, non fa vedere la realtà in cui sei immerso in modo concreto e in tutti i suoi aspetti. |
| Se ti invitassero a partecipare ad un congresso, telecomunicheresti volentieri o preferiresti essere parte dell'uditorio concreto? |
| Tiziano è un uomo serio, concreto, pragmatico ed erudito. |
| Vedi di non parlare troppo accademicamente e sii più concreto. |
| È vietato sporsi da quel balcone per il concreto pericolo di crollo. |
| Il suo pensiero è solo spiritualistico ma di concreto non ha nulla. |
| Mi hai riempito la testa di parole ma alla fine non c'era niente di concreto in quello che hai detto. |
| Per introdurre questo concetto, utilizzeremo un esempio concreto. |
| Nonostante le iniziali difficoltà il collega si è dichiarato possibilista su un accordo concreto. |
| Essenzialmente ho un carattere molto realistico e concreto. |
| Per favore, non comportarti come una primattrice, ma in modo responsabile e concreto. |