(indicativo presente; imperativo presente).
| Il giudice ratificò la condanna all'ergastolo decisa dalla giuria. |
| I guai giudiziari del mio vicino lo hanno portato alla condanna. |
| La flagellazione era una punizione che veniva inferta dopo una condanna. |
| Rebecca siglò quella che sicuramente sarebbe stata la sua condanna! |
| Fino alla eventuale condanna, il sospettato di un delitto deve essere definito, sulla stampa e nei media, come presunto colpevole. |
| Nonostante il piemme abbia chiesto una condanna esemplare, l'imputato è stato assolto perché il fatto non sussiste. |
| Non avrei mai immaginato che ti dessero gli arresti domiciliari per la condanna che avevi avuto. |
| Essere ebrei in Germania nel 1940 equivaleva ad una condanna a morte. |
| Dopo una condanna è difficile riconquistare la fiducia perduta. |
| La condanna ai lavori forzati è stata la giusta punizione per il crimine che ha commesso. |
| La tua condanna, per l'atto grave compiuto, è espiabile solo in carcere. |
| La condanna è stata più pesante del dovuto perché si tratta di una recidiva pluriaggravata. |
| Ieri mia figlia ha fatto la sua prima requisitoria, chiedendo la condanna dell'imputato. |
| Essere sottoposti ad inquisizione era quasi sinonimo di condanna a morte. |
| Il giudice derubricò la mia condanna penale per difetto di notifica. |
| Il vero carnefice esegue la sua sentenza di condanna a morte con freddezza e senza battere ciglio. |
| Espatriando prima della sentenza si è guadagnato una condanna in contumace. |
| Dopo la condanna le due ree furono condotte in carcere. |
| La condanna per violenza sui figli, emessa dal Tribunale, risultò inappellabile. |
| Anche se la tua condanna non fosse espiabile, sei talmente giovane che troveremmo il rimedio adeguato per elaborare i tuoi errori. |