Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confutate |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: confutare, confutata, confutati, confutato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: contate, conta, conte, cotte, cote, cute, onta, onte, nate, fute, fate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: confutante, confutaste, confutiate. |
| Parole con "confutate" |
| Finiscono con "confutate": riconfutate, inconfutate. |
| Parole contenute in "confutate" |
| con, futa, tate, confuta. Contenute all'inverso: eta. |
| Incastri |
| Si può ottenere da conte e futa (CONfutaTE). |
| Inserendo al suo interno ori si ha CONFUTAToriE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "confutate" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconfutate, confutai/aiate, confutare/areate, confutazioni/azioniate, confutano/note, confutare/rete, confutava/vate, confutavi/vite. |
| Usando "confutate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = confutando; * tenti = confutanti; * tesse = confutasse; * tessi = confutassi; * teste = confutaste; * testi = confutasti; * tessero = confutassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "confutate" si può ottenere dalle seguenti coppie: confusa/astate, confuse/estate, confusetta/attestate, confutavo/ovattate, confuterà/areate, confutano/onte, confutare/erte. |
| Usando "confutate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = confutatore. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "confutate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconfuta/teri. |
| Usando "confutate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riconfuta. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "confutate" si può ottenere dalle seguenti coppie: confuta/atea, confuti/atei, confuto/ateo, confutando/tendo, confutanti/tenti, confutasse/tesse, confutassero/tessero, confutassi/tessi, confutaste/teste, confutasti/testi. |
| Usando "confutate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = confutano; * areate = confutare; * vite = confutavi; * torite = confutatori; * azioniate = confutazioni. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "confutate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: confuta+tate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "confutate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conta/fute. |
| Intrecciando le lettere di "confutate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = riconfutiate; riva * = riconfutavate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.