(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Sono sicuro che se conosceste la verità, non consistereste a darle supporto. |
| Se conosceste la qualità dei prodotti, sono certa che non li smercereste. |
| Se li conosceste, esaudireste tutti i nostri desideri. |
| Pensereste diversamente se conosceste i fatti successi. |
| Sono sicuro che, se anche voi conosceste i fatti, disapprovereste il loro comportamento. |
| Se conosceste le fatiche fatte, non vituperereste in questo modo il lavoro dei vostri colleghi. |
| Forse dettagliereste meglio le fasi del progetto se conosceste la pignoleria dell'esaminatore. |
| Siete certi che disapprovereste ancora il suo atteggiamento se ne conosceste la causa? |
| Non siate modesti, non declamereste alcuni cantici della divina commedia se non la conosceste. |
| Se mi conosceste veramente non sparlereste in modo tanto sprezzante di me. |
| Se conosceste la mia incapacità informatica, mi dispensereste dal lavorare al progetto. |
| Se conosceste bene l'argomento, dissertereste per ore. |
| Se conosceste il reale valore dell'immobile non accettereste il contratto di quegli imbroglioni. |
| Se conosceste le sue vere intenzioni, dissentireste certamente. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se solo conoscessimo il luogo della sepoltura, deporremmo volentieri dei fiori sulla tomba dell'eroe. |
| Se conoscessi la scorciatoia, scanseremmo tutto il traffico di rientro. |
| * Non avrei mai immaginato che conoscessero in modo così approfondito la materia! |
| Sul palco catoneggiavi pensando che nessuno ti conoscesse come veramente sei. |
| * Quando la conoscesti superficialmente la sopravvalutasti. |
| Quando andate all'estero e non conoscete la lingua di chi vi ospita, basta che mimiate quello che intendete dire. |
| Notai che conosceva quella persona perché quando menzionaste il suo nome lui ebbe un moto di sorpresa. |
| I suoi atteggiamenti erano inusuali, quasi non fosse la stessa persona che conoscevamo. |