(participio passato).
| Cari figlioli, quando morirò voglio essere cremato e conservato in un'urna! |
| In una darsena sulla costa veneta ho potuto vedere un antico zopolo perfettamente conservato. |
| La nonna aveva conservato gelosamente le mie letterine di Natale. |
| L'antiquario mi ha venduto un gregorio d'argento molto ben conservato. |
| Abbiamo conservato una musicassetta per ogni cantante degli anni sessanta. |
| Quel vino non è più bevibile, è stato conservato male! |
| Quando nella dispensa trovo il pane ammuffito, significa che l'ho conservato sicuramente male e per troppo tempo. |
| Al Museo Egizio di Torino è conservato il "Papiro dei morti" che rappresenta la psicostasia delle anime. |
| Un attrezzo del mestiere deve essere conservato con cura. |
| Questo alimento va conservato in un ambiente refrigerato. |
| Dove hai conservato il ritaglietto del giornale con la foto del mio matrimonio? |
| La presenza di chiazze biancastre sul cibo conservato indica la presenza di muffe. |
| Ha conservato il suo spirito sessantottino per tutti gli anni avvenire, rimanendo ligio al suo pensiero. |
| Ho conservato tutti gli annuari lavorativi, dove registravo le riparazioni effettuate. |
| La donna aveva conservato tanti ricordi, da ritrovarsi a rivivere quei momenti solo rispolverandoli! |
| Nonostante l'età adulta, ha conservato un lato infantile, che si manifesta in piccole spensierataggini quotidiane. |
| Aprendo la scatola del gelato, in superficie era brinoso, penso che non sia stato conservato correttamente. |
| Questo vino non è più buono, è vecchissimo e mal conservato! |
| In quel museo è conservato un antichissimo clavicembalo. |
| Ho conservato tutti i miei libri della mia infanzia e adolescenza con illustrazioni stupende: se li rilegassero con la stessa copertina, sarei felice. |