(indicativo presente; imperativo presente).
| Mio nipote Mario consiglia di imbiancare la parete con la calce. |
| L'etichetta consiglia di non poggiare i gomiti sulla tavola. |
| Se ansiamo troppo quando corriamo, il nostro allenatore ci consiglia di rallentare il passo. |
| Nel periodo quaresimale il prete consiglia il digiuno. |
| La sera prima di coricarsi, si consiglia di assumere dieci gocce di biancospino. |
| Si consiglia di fare una cena leggera per evitare una notte insonne. |
| Per una frittura più leggera si consiglia di immergere le verdure in una pastella di farina e birra. |
| Il gommista mi consiglia di cambiare gli pneumatici ogni ventimila chilometri. |
| Si consiglia di usare sempre i petardi a miccia lunga. |
| Quando una persona si sente debole il medico consiglia l'assunzione di una vitamina. |
| Mio padre mi consiglia di non dare retta a quella boccaccia. |
| Mia mamma mi consiglia di fare una doccia tutti i giorni per tonificare l'organismo. |
| Il dottore consiglia di prendere il pantotenico, per aiutare la crescita. |
| La cuoca consiglia di imburrare e infarinare la teglia prima di versare l'impasto. |
| Mia mamma per rendere gustosa la salsa consiglia di polverizzare sopra del prezzemolo. |
| La cura, che mia nonna consiglia a tutti in primavera, serve a fortificare il sistema immunitario, sotto stress nel cambio di stagione. |
| Per curare l'inappetenza Giuseppina consiglia il lavoro! |
| La ricetta ci consiglia di rilavare più volte la verdura con abbondante acqua. |
| Almeno una volta l'anno, la nostra religione ci consiglia di confessare i nostri peccati. |
| Si consiglia di non mettere le formelle nel microonde. |