Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «contrattaccare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Contrattaccare

Verbo

Contrattaccare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è contrattaccato. Il gerundio è contrattaccando. Il participio presente è contrattaccante. Vedi: coniugazione del verbo contrattaccare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di contrattaccare (controbattere, contraddire, rispondere, ribattere, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola contrattaccare è formata da quattordici lettere, cinque vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Lettere più presenti: a (tre), ci (tre), ti (tre). Divisione in sillabe: con-trat-tac-cà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con contrattaccare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il sindaco cerca di contrattaccare l'assessore comunale nella riunione di giunta.
  • Appena ricevette quella ingiusta critica, decise di contrattaccare raccontando agli altri quale era stato il vero comportamento del suo collega.
  • Se volete vincere la partita di calcio, dovete contrattaccare!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contrattaccare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: contrattaccate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: contrattare, contratte, contrae, contattare, contatta, contata, contate, contare, conta, conte, conca, conce, cotta, cotte, cote, corata, corate, cora, corta, corte, corre, core, coatta, coatte, cocca, cocce, coca, crac, catta, catte, catare, cacca, cacce, onta, onte, once, otre, orata, orate, orare, orca, natta, natte, nata, nate, trattare, tratte, tracce, trac, trae, tatare, tata, tate, tace, tare, ratte, rata, rate, rare, atte, atre, acre.
Parole contenute in "contrattaccare"
are, con, tac, tra, acca, atta, care, ratta, tacca, tratta, attacca, attaccare, contratta, contrattacca. Contenute all'inverso: era, tar, catta, accatta, raccatta.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contrattaccare" si può ottenere dalle seguenti coppie: contraria/riattaccare, contrattaste/steccare, contrattato/toccare, contrattava/vaccare, contrattaccai/ire, contrattaccata/tare.
Usando "contrattaccare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = contrattaccata; * areate = contrattaccate; * areati = contrattaccati; * areato = contrattaccato; * rendo = contrattaccando; * resse = contrattaccasse; * ressi = contrattaccassi; * reste = contrattaccaste; * resti = contrattaccasti; * ressero = contrattaccassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contrattaccare" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrattaccata/atre, contrattaccato/otre.
Usando "contrattaccare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = contrattaccata; * erte = contrattaccate; * erti = contrattaccati; * erto = contrattaccato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contrattaccare" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrattacca/area, contrattaccata/areata, contrattaccate/areate, contrattaccati/areati, contrattaccato/areato, contrattaccai/rei, contrattaccando/rendo, contrattaccasse/resse, contrattaccassero/ressero, contrattaccassi/ressi, contrattaccaste/reste, contrattaccasti/resti, contrattaccate/rete, contrattaccati/reti.
Usando "contrattaccare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * contrattaccata = areata; * contrattaccate = areate; * contrattaccati = areati; * contrattaccato = areato; * toccare = contrattato; * steccare = contrattaste.
Sciarade incatenate
La parola "contrattaccare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: contratta+attaccare, contrattacca+are, contrattacca+care, contrattacca+attaccare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Luoghi in cui si contratta, L'accordo o il contrasto tra una coppia di elementi, La città greca che contrastò il predominio di Atene, Quella di vedute spesso genera contrasti, Le mappe nei contratti di vendita.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: contrattacca, contrattaccai, contrattaccammo, contrattaccando, contrattaccano, contrattaccante, contrattaccanti « contrattaccare » contrattaccarono, contrattaccasse, contrattaccassero, contrattaccassi, contrattaccassimo, contrattaccaste, contrattaccasti
Parole di quattordici lettere: contrastereste, contrasteresti, contrattaccano « contrattaccare » contrattaccata, contrattaccate, contrattaccati
Lista Verbi: contrassegnare, contrastare « contrattaccare » contrattare, contravvenire
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinsaccare, intaccare, staccare, distaccare, ridistaccare, attaccare, riattaccare « contrattaccare (eraccattartnoc) » vaccare, bivaccare, beccare, saltabeccare, ribeccare, battibeccare, imbeccare
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E

Commenti sulla voce «contrattaccare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze