(indicativo presente).
| Non capisco quello che stai facendo, per me è insignificante, non mi convince il tuo modo di essere. |
| Questa delibera dell'assemblea sindacale non mi convince molto. |
| L'esternazione dei tuoi sentimenti non mi convince. |
| L'atteggiamento compunto e penitente di quella santarellina non mi convince molto. |
| Questo affare non mi convince per niente, meglio lasciar perdere. |
| Questa canzone ritmicamente non è male, è il testo che non mi convince. |
| Questo accordo extracontrattuale non mi convince molto. |
| Tutto il tuo discorso non mi convince: mi sembra campato in aria! |
| Qui c'è lo zampino di qualcuno, tutto questo non è opera tua, non mi convince! |
| La riproposizione della tua candidatura non mi convince molto. |
| Quel movimento giovanilistico mi convince poco, secondo me è una copertura per attività poco chiare. |
| Ho letto e riletto quel contratto ma c'è una clausola che non mi convince, meglio farla esaminare da un esperto. |
| Quella scaffalatura non mi convince! Sembra stia per cedere. |
| Non è che mi convince molto la nostra collocazione nel corteo storico: far la parte dei ribaldi non è il massimo! |
| Quel fungo ha un colorito sulfureo che non mi convince. |
| Il fondo pensionistico non mi convince pertanto non ho aderito. |
| Ho ritirato le analisi: il risultato dell'esame della prostaglandina non mi convince. |
| La provenienza di questa ricotta non mi convince per niente! |
| Il manufatto precolombiano che hai portato dall'America non mi convince; penso che sia un falso! |
| Supposto che tu abbia ragione, comunque, la tua idea non mi convince. |