(indicativo passato remoto).
| Era talmente scollata e formosa che, anche se si coprì, si delineavano i seni provocanti. |
| Da buon poliziotto, gli coprì le spalle mentre entravano in azione. |
| Quando tornai da un viaggio di lavoro, la mia cagnetta mi saltò addosso con la violenza dei bolidi celesti e mi coprì di "baci" ed effusioni. |
| Aveva la camicetta sbottonata e, pudicamente, si coprì il petto con le mani. |
| Era la prima volta che stavamo insieme e lei, molto pudicamente, uscendo dalla doccia, si coprì con l'accappatoio. |
| Il contadino dopo aver accumulato il fieno, lo coprì con un telo. |
| Il volto dell'anziana signora si coprì di un pallore improvviso e cadde svenuta, per lo choc di essere stata scippata. |
| La nevicata della settimana scorsa era così copiosa che coprì tutti i prati di un candido manto. |
| L'illusionista coprì la scatola ed il coniglio svanì in uno sbuffo di vapore. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Il consiglio ha deciso di istituire due copresidenti che collaboreranno con quello attuale. |
| Il gruppo essendo quella sera più numeroso del solito, oltre al presidente, nominò un copresidente. |
| * Togliti quelle calze coprenti e fammi vedere le tue belle gambe. |
| Quel malridotto pannello andrebbe sostituito, anziché utilizzare una pittura coprente. |
| Copriamo tutti i settori lavorativi in gruppi di sei persone minimo. |
| * Non c'è bisogno che vi copriate in quel modo, sembrate avvolti in scafandri pronti per un viaggio spaziale ma non credo che alluniate stasera. |
| * Quei copricapi sono terribilmente spettinanti: potresti farne a meno per non rovinare la tua acconciatura? |
| Durante le parate i bersaglieri utilizzano sempre il copricapo piumato. |