(condizionale presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se frenassi di colpo correrei il rischio di essere tamponato, meglio non correre in città. |
| Se Luigi reinterpretasse Amleto, correrei a vederlo. |
| Se avessi vent'anni di meno correrei volentieri la maratona. |
| Se mi trovassi nella situazione che hai vissuto, tuo malgrado, sguscerei via dalle braccia dell'importuno e correrei a chiedere aiuto. |
| Correrei quel rischio se fossi sicura di un buon risultato. |
| Se mio marito sudasse freddo e collassasse, correrei a preparargli acqua con zucchero. |
| Se mi oracoleggiasse una vincita al Lotto, correrei a giocare. |
| Se prima di partire consultassi l'orario ferroviario non correrei il rischio di perdere il treno. |
| Se non mi cicatrizzassi la ferita dell'appendicectomia, poiché sono anemia, penso correrei un grave pericolo. |
| Se preconfezionassero il pane con le noci correrei a comperarlo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se le mie sorelle non avessero problemi di cartilagine alle ginocchia, correrebbero con me. |
| * Se prendesse l'abitudine di farsi accompagnare dal fratello, credo che la tua vicina non correrebbe alcun rischio ad uscire di sera. |
| È un rischio che devi correre se vuoi partire senza aver finito il lavoro. |
| Prima o poi si accorgeranno dell'errore commesso e correranno ai ripari. |
| * Se appiccicassimo, come in passato, i francobolli con la lingua correremmo il rischio di intossicazione. |
| Appena daranno lo start correremo per il lungomare di Bari. |
| * Se parlaste con più calma non correreste il rischio di ingarbugliarvi. |
| * Se sbandassi con l'autovettura, correresti il rischio di catapultarti. |