| Cortesia e garbatezza sembrano ormai requisiti di altri tempi. |
| Gestivo un supermercato e fidelizzavo la clientela non con operazioni di marketing sofisticate, ma con la cortesia e la consegna a domicilio. |
| Mi faresti la cortesia di rabboccare le bottiglie di vino mezze vuote? |
| Quando mia sorella pezzetta il tessuto, le chiedo la cortesia di non sporcare. |
| Nel ristorante dove abbiamo pranzato siamo stati serviti con professionalità e cortesia! |
| Per cortesia suonare il campanello della porta accanto. |
| Per cortesia, non accennare a mio marito il mio prossimo viaggio all'estero. |
| Uno straniero, per quanto spigliato e conosca più lingue, è sempre un po' spaesato nel paese che sta visitando. Accogliamolo con rispetto e cortesia. |
| Per preparare un dolce mi sono accorta che mi manca la farina. Dammene un po', per cortesia. |
| Per cortesia vai a prendere il foglio che ho lasciato dentro la fotocopiatrice. |
| Aprimi la porta per cortesia, ho lasciato le chiavi in ufficio! |
| Per cortesia portami la paniera con il pane di semola. |
| Per cortesia, rendi più facile il distacco dagli oggetti di mio padre. |
| Come mi insegnò mio padre, sovrabbondo in gesti di cortesia perché rendono più di quanto costino. |
| Queste foto le voglio triple per cortesia, e di questa una. |
| Contraccambio la cortesia e tanti auguri anche da parte mia. |
| È saltata la corrente: per cortesia riarmeresti il contatore? |
| Oggi sono impegnato, per cortesia pedineresti mio figlio al posto mio? |
| Per cortesia cerca di usare un linguaggio meno gergale. |
| Siediti per cortesia su quella poltrona e dimmi se la trovi comoda! |