Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «costeggeresti», il significato, curiosità, forma del verbo «costeggiare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Costeggeresti

Forma verbale

Costeggeresti è una forma del verbo costeggiare (seconda persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di costeggiare.

Informazioni di base

La parola costeggeresti è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: e (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per costeggeresti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conteggeresti, corteggeresti, costeggereste, posteggeresti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: posteggereste.
Con il cambio di doppia si ha: costelleresti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: osteggeresti.
Altri scarti con resto non consecutivo: costeggerei, costeggi, costeresti, costerei, costei, costi, cose, cossi, cosi, cote, cotti, coti, coesi, cogestì, core, corsi, corti, cori, cerei, cere, certi, ceri, cesti, ceti, cresi, crei, osteggerei, osteggi, osti, oseresti, oserei, osei, ossi, otre, otri, oggi, orsi, orti, steri, stesti, stesi, seggi, segreti, sere, serti, seri, sesti, tersi, teri, testi, test, tesi, egee, egei, ersi, erti, gesti, gres, greti, resi, reti.
Parole contenute in "costeggeresti"
ere, est, oste, coste, resti, osteggeresti. Contenute all'inverso: sere, regge.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "costeggeresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: corife/rifesteggeresti, costeggeremo/mosti, costeggerete/testi.
Usando "costeggeresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stimo = costeggeremo; poco * = posteggeresti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "costeggeresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: coop/posteggeresti, cosso/osteggeresti, costa/atteggeresti, costeggerà/arresti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "costeggeresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: costeggeremo/stimo.
Usando "costeggeresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rifesteggeresti = corife; * mosti = costeggeremo.
Sciarade incatenate
La parola "costeggeresti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coste+osteggeresti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Costeggia il Benaco, Costeggiano le acque, Le violente ondate che si abbattono sulle coste giapponesi, Il re le cui vittorie costavano care, Le costate di vitello.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: costeggeranno, costeggerebbe, costeggerebbero, costeggerei, costeggeremmo, costeggeremo, costeggereste « costeggeresti » costeggerete, costeggerò, costeggi, costeggia, costeggiai, costeggiammo, costeggiamo
Parole di tredici lettere: costeggerebbe, costeggeremmo, costeggereste « costeggeresti » costeggiarono, costeggiatura, costeggiature
Vocabolario inverso (per trovare le rime): proteggeresti, parteggeresti, corteggeresti, sorteggeresti, festeggeresti, rifesteggeresti, osteggeresti « costeggeresti (itsereggetsoc) » posteggeresti, atteggeresti, patteggeresti, tratteggeresti, vezzeggeresti, trafiggeresti, prefiggeresti
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COS, finiscono con I

Commenti sulla voce «costeggeresti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze